Il gioco del tira e molla
Il gioco del Tira e molla è molto amato da Dante Mia che, essendo molossoidi, adorano la sfida, la lotta ed i giochi mordaci. Pertanto è importante avere il controllo del proprio bullo e in generale della situazione di gioco. In tal modo eviterai situazioni a rischio... nelle quali il Bouledogue diventa estremamente possessivo. Un primo consiglio è di proporre il gioco del tira e molla come momento estremante divertente quando c'è il contatto fisico con il proprietario e non tanto sull'oggetto in sé.
Collare o pettorina?
Collare o pettorina? Dipende da tanti fattori: età, carattere, fisicità. Una delle prime cose che abbiamo acquistato è stato il guinzaglio, secondariamente la pettorina per poi usare il collare. In questo articolo ti raccontiamo la nostra scelta in base al nostro ragionamento.
Cucciolo di Bulldog Francese, cosa serve davvero? La nostra guida.
In questo articolo trovi elencato solo l'indispensabile, ciò che serve davvero per accogliere al meglio il tuo cucciolo di Bulldog Francese. All'inizio abbiamo fatto degli errori, ci è scappata la mano con acquisti sbagliati, presi dalla gioia e l'euforia dell'arrivo di Dante e Mia. Per questo, e per rispondere ai tanti di voi che ci chiedono ancora oggi chiarimenti, abbiamo creato questa guida per l'arrivo del cucciolo.
Corna di cervo per Bouledogue Francese
Le corna di cervo sono un metodo naturale per la pulizia dei denti del tuo Bouledogue. Inoltre, sono un ottimo passatempo ma sempre sotto la tua supervisione e per massimo un'ora al giorno.
Il corno di cervo si raccoglie a mano dopo la naturale caduta del palco del cervo, dalla raccolta si ricavano pezzi di corna di varie dimensioni e di peso.
Bouledogue Francese su Subito.it
È apparso un annuncio truffa su Subito.it nel quale si vendeva una cucciola di Bouledogue Francese di un anno. Peccato che la foto è nostra di Mia nel 2017
In Area Cani con il Bulldog Francese. Come comportarsi?
In Area Cani con il Bulldog Francese.
Oramai ci si conosce quasi tutti nell'area cani di Treviso, detta anche Area Cani Fonderia (ndr). Potremmo dire che l'area cani è quasi diventata un punto di ritrovo!...
Il comando No
Il comando "No" viene pronunciato così tante volte davanti al cucciolo che alla fine perde il suo valore. La sua funzione è di disapprovazione/correzione (io umano disapprovo ciò che fai, non mi sta bene,...
Gestire la solitudine del cucciolo
Insegna al cucciolo a restare da solo fin da subito. Potrai prevenire episodi spiacevoli legati all'ansia da separazione (ululati, abbai, oggetti distrutti, episodi di autolesionimo). Il messaggio da insegnare al tuo Bouledogue è che la solitudine è parte del quotidiano e quindi non c'è motivo di allarmarsi.
Socializzazione del cucciolo
La socializzazione del cucciolo è fondamentale per avere un futuro cane adulto equilibrato. Tra la quarta e la dodicesima settimana di età, il cucciolo impara a relazionarsi con l'ambiente che lo circonda. Per questo motivo è fondamentale che trascorra questo lasso di tempo con la sua famiglia canina e che non venga allontano dalla mamma troppo presto.
Educazione del Cucciolo
Un cucciolo senza educazione sarà in futuro un Bouledogue tiranno e gli umani che vivono con lui saranno i suoi maggiordomi. Dunque, l'educazione del cucciolo è fondamentale. Il rispetto e la fiducia però si conquistano con modi gentili, pazienza, pratica&costanza.