Questo articolo risponde alle domande più frequenti sul Bouledogue Francese nella speranza di dissipare i dubbi ed evitare di incappare nelle truffe. Complice il tempo a disposizione causa il corona virus, riceviamo tantissimi messaggi da chi vorrebbe un Bouleodgue Francese ma non conosce le caratteristiche principali della razza.
Qui di seguito i colori ammessi, le false credenze sul blu o esotico, il costo di un cucciolo e altre questioni sulla razza.

Alle solite domande risposte telegrafiche
Esiste il Bouledogue francese blu o esotico? No. È un meticcio o simil Bulldog Francese venduto da commercianti e abusivi.
Esiste il Bouledogue nano? No. È un meticcio o simil Bulldog Francese venduto da commercianti e abusivi.
Quanto costa un cucciolo di Bouledogue francese? Dai €1.500. Prezzi troppo bassi=truffa
Esiste una varietà nana del Bouledogue Francese?
NON esiste nessuna taglia nana del Bouledogue Francese. Le taglie del Bouledogue Francese sono perfettamente descritte nello Standard di razza FCI (Federation Cynologique International) a cui l’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italia) si attiene.
ALTEZZA AL GARRESE: maschi da 27 a 35 cm; femmine da 24 a 32 cm; tolleranza: 1cm al di sopra o al di sotto dei limiti previsti
PESO: maschi: 9 – 14 Kg; femmine: 8 – 13 Kg; una tolleranza di 500 g in eccesso è consentita se il soggetto rientra bene nel tipo.

Colori Bouledogue Francese ammessi nello standard
I colori del Bouledogue francese sono fulvo, tigrato o meno, con o senza macchie bianche.
I mantelli senza macchie bianche estese sono chiamati fulvo e bringé.
Il color fulvo è un colore uniforme di varie nuance, con il muso scuro e le macchie bianche hanno una estensione minima. Il bringé è un colore fulvo attraversato da striature scure, trasversali che creano l’effetto di una “tigratura”, con muso più o meno scuro e le macchie bianche possono essere presenti. Per capirsi non è ammesso nello standard il color nero.
Mantelli con macchie bianche estese: Il bringé con macchie di dimensioni importanti sono detti caille. Dante e Mia sono soggetti caille.
Il mantello fulvo con macchie importanti è chiamato bianco/fulvo.

Non ci sono colori rari (blu, grigio, esotico). In tutti i tipi di mantello il naso è sempre di colore nero, mai marrone o blu. I soggetti totalmente bianchi (con macchia bianca completamente invasiva), a condizione che naso e rima palpebrale siano neri, sono ammessi ma non ricercati per i rischi legati alla sordità.
Il Bouledogue Francese Blu, Grigio e Merle
Il Bouledogue francese è diventato un cane di moda e c’è una speculazione pazzesca sulla razza. Abbiamo già tratto più volte il tema del blu e su come riconoscere truffatori al posto di allevatori seri. Siamo anche finiti su una nota rivista per aver segnalato informazioni fuorvianti sulla razza. Quindi non scriviamo il falso.

Il Bouledogue è molto ricercato, ma bisogna sapere che sono i soggetti Blu non possono essere in possesso di pedigree e questo, secondo il Decreto Ministeriale n. 596 del 1992, significa che il cane non è “di razza”. Dicasi lo stesso per il colore grigio. Per quel che riguarda il colore blu – come si evince dallo Standard di razza – non è un colore ammesso. Inoltre questo colore provoca nella maggior parte delle razze, dei problemi importanti riguardanti la salute. Un classico problema cutaneo a cui vanno in contro i meticci Blu è alopecia da diluizione del colore: tipica del cane con mantello mutante blu (nero diluito) e biondo (bruno diluito o rosso diluito). La perdita del pelo inizia tra i 6 e i 12 mesi, soprattutto sul tronco ed è permanente. Non tutti i cani ne sono colpiti e possono esserlo in gradi differenti, ma spesso hanno più frequentemente patologie cutanee come piodermiti e seborrea secca.

Che carattere ha il Bouledogue francese?
Il Bouledogue francese è un molossoide di piccola taglia. È un cane compatto e tutto muscoli, con muso quadrato e naso schiacciato, le sue espressioni sono simpatiche e buffe. Sa farsi amare tantissimo perché è al ‘servizio’ del suo padrone e della sua famiglia. Adora i suoi umani e vorrebbe condividere con loro ogni attimo della giornata. Del resto il Bouleodgue Francese adora stare in compagnia, è sempre al centro dell’interesse, si diverte con poco e sa stare con grandi e piccini.
Il maschio e la femmina hanno caratteri diversi?
Il maschio e la femmina sono diversi morfologicamente poiché il primo risulta essere più massiccio ma a livello caratteriale, diciamo che entrambi sono amorevoli e al contempo pagliacci. Ti riportiamo la nostra esperienza con Dante e Mia, diversi caratterialmente ma affini come temperamento. Sono meravigliosi, caparbi e giocherelloni. Noi li adoriamo!!!

Quale è il prezzo di un cucciolo di Bouledogue francese?
Il Bouledogue francese ha un costo che si può attestare dai €1.500 in sù, ovvero nella fascia medio/alta. Questo significa che i cuccioli in vendita sui €500 – €1000 sono soggetti privi di pedigree e di dubbia origine. Stai molto attento a chi ti rivolgi, perché ora il Bouledogue è molto di moda, è potresti incappare in una truffa. Bisogna rivolgersi esclusivamente ad allevatori di comprovata esperienza e serietà e far riferimento ad allevatori ENCI.
Find the Frenchie!
Scritto con il cuore
Altri argomenti che potrebbero interessarti
Cucciolo di Bouledogue Francese. Cosa serve davvero? Leggi la Guida!
Corno di cervo, daino e bufalo per il tuo Bouledogue. Leggi subito!
Il recinto per cani da interno. La nostra esperienza e i nostri consigli. Scopri ora!
Dove far dormire il cucciolo la prima notte? Leggi ora
PetZolla – lettiera di prato vero da interno. La nostra recensione!
Scriviamo un articolo a settimana. Se vuoi riceverlo iscriviti subito alla nostra newsletter.
Se vuoi metterti in contatto diretto scrivi a info@findthefrenchie.com
Raccontiamo la vita di Dante e Mia sui social Facebook Instagram e Youtube
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!